
Mi piacerebbe sapere per quale strano e misterioso motivo un sacco di gente confonde l'indirizzo elettronico della
Rai con quello del sottoscritto ... forse un po di
assonanza tra la sigla 'rai' e 'rtrsat' ???... sta di fatto che
un'anno fà gìà descrivevo su questo spazio il problema , cioè che continuamente ricevo e-mail (mediamente circa una decina alla settimana) da parte di cittadini italiani che lamentano disfunzioni e/o disservizi sull'argomento .... credo che , in buona fede , questi utenti scrivano alla casella postale 'rtrsat@rtrsat.it' perche convinti di indirizzare le loro richieste alla
Rai Radio Telelevisione Italiana.
Purtroppo non è cosi e di conseguenza le loro richieste cadono nel vuoto. Ho sempre cercato di rispondere comunque utilizzando una risposta automatica con questo testo:
--------------------------------------
Come evidenziato in questa pagina ( http://www.rtrsat.it/abbonamento_rai.htm ) ci teniamo a sottolineare che il_WebMaster dello spazio web 'RtrSat.it' *NON HA NULLA A CHE FARE* con la gestione amministrativa degli abbonamenti RAI
Credo sìa opportuno contattare direttamente la *RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA* al seguente indirizzo web: www.rai.it
Sono rintracciabili anche gli indirizzi delle sedi regionali della RAI: http://www.ufficiostampa.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_SEDI.aspx
Per altri eventuali chiarimenti :
* http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/sedi.asp
* http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/scriveteciSez.asp
* http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp
--------------------------------------
Vorrei far notare che l'unico modo per contattare la Rai sembra essere in famoso '199.123.000' , una sorta di numero A PAGAMENTO al quale però , a parte la solita voce registrata che si protrae per parecchio tempo , non risponde mai NESSUNO.
Pare non esista (almeno io non lo trovo nel Portalone Rai) un'indirizzo elettronico.
Qui sotto riporto i testi di alcune e-mail che ho ricevuto , naturalmente senza riferimenti e dati personali degli scriventi (leggi Privacy):
--------------------------------------------------------
- Mi scuso se approfitto ancora di questa e-mail, ma essendo rimasto per 20 minuti ad ascoltare sempre gli stessi messaggi senza poter parlare con nessuno, ho ricevuto per la terza volta il sollecito per abbonarmi, dopèo aver mandato ben 2 carloline da Voi inviatemi e dopo avervi disturbato per 2 volte a questa e-mail.Non capisco con quali uffici anagrafici comunali potte aver parlato ma ripeto per l' ennesima e spero ultima volta che la mia residenza è la stessa di mio padre xxxxxxxxx xxxxxxx (visto che inviate le lettere allo stesso indirizzo, numero civico, palazzina e se volete sapere anche l'interno Vi comunico che è il x.In tutti i casi visto che dite che non convivo con mio padre che paga regolarmente il canone fatemi sapere che documenti Vi devo mandare, naturalmente a vostre spese, per dimostrarvelo.Inoltre, se per voi abito in mezzo alla strada, potete anche dedurre che non possiedo televisori e quindi non devo pagare il canone.Mettetevi d'accordo e cercate invece di produrre programmi più decenti per ringraziare almeno un pò tutte quelle persone che pagano il canone.
- Ho oggi ricevuto il Vostro sollecito di pagamento del canone televisivo per gli anni 2006-2007.Come Vi avevo comunicato tramite lettera a codesto indirizzo, i canoni sono stati da me pagati con conto corrente postale da Voi inviato come ogni anno. Nella mia lettera Vi avevo spiegato che il canone televisivo risultava intestato a mio marito che, però, è mancato. Ma io ho continuato regolarmente a pagare per l'abbonamento n. xxxxxxx, codice di controllo x, intestato a xxxxxxx xxxxxxxxxx , via xxxxxxxxxxxxxx xx xxxxxxxxxx (xx)Il pagamento per il 2007 è stato effettuato il xx-xx-2007 con numero di versamento xx/xxx xx- xxxx, presso l'Ufficio Postale di xxxxxx.Nella mia lettera Vi avevo espressamente chiesto di variare l'intestazione dell'abbonamento a mio nome e, cioè, a nome di xxxxxxxxx xxxxxxxxx, nata a xxxxxxx il xx-xx-xxxx, residente a xxxxxxx, via xxxxxxxxx xx.Penso che il Vostro sollecito sia nato dal fatto che Vi risulta che io abbia acquistato un nuovo televisore presso il Mercatone di xxxxxxxxxxxx in sostituzione del vecchio che è stato opportunamente rottamato nella discarica comunale e, quindi, nei Vostri registri è apparso il mio nominativo.Vi chiedo gentilmente di verificare i dati che Vi sto inviando al fine di appurare la mia completa buona fede e serietà. Se, poi, voleste verificare anche quanto ligia sono sempre stata nei pagamenti, potete risalire al 1973 a questo stesso indirizzo e vedrete che ogni anno ho effettuato il doveroso pagamento del canone, ovviamente a nome di xxxxxxxxx xxxxxxxx, il capofamiglia.In attesa di una Vostra sollecita risposta e speranzosa che la questione sia risolta, Vi saluto cordialmente.
- -alla c.a. Direzione Amministrazione Abbonamenti
Protocollo: FP/ABB/SA/SS/xxxxxxxxxxxxxxxxx - xx.maggio 2007
Egr. Signori, ancora una volta mi giunge la Vs. di cui all'oggetto e vi risponderò come nelle precedenti circostanze, in nome e per conto di xxxxxxxx xxxxx.
La suddetta riceve da qualche anno il Vs. sollecito al quale rispondo come già detto e confermo che xxxxxxxx xxxxx vive a xxxxxxxx da oltre dieci anni.Torna in Italia occasionalmente e vive in famiglia. Non possiede TV e quindi non può essere abbonata.
Vi prego gentilmente di evitare di sollecitare il pagamento del canone, come già detto nelle
risposte degli altri anni. Vorrei vivere in pace senza le Vs. scocciature. Organizzatevi
meglio.!!!!!!!
Firmato xxxxxxx xxxxxxx Via xxxxxxxx, xx
xxxxx - xxxxxx
- L'anno scorso ho ricevuto la lettera protocollo FP/ABB/SA/SS/xxxxxxxxx intestata a xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxx e Vi ho risposto spiegandoVi che mio marito xxxxxxxx xxxxxxxx era morto il xx/xx/xxxx ed io non avevo mai cambiano l'intestazione dell'abbonamento nr.xxxxxxxx e chiedendoVi che cosa dovevo fare. Mi è stato risposto di lasciare l'intestazione xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxx ed il numero di abbonamento usare quello di mio marito. Alla data odierna mi ritrovo ancora con la solita lettera protocollo FP/ABB/SA/SS/xxxxxxxxxxxx che mi chiede ancora la stessa cosa. Ma lo volete capire oppure no che sono sempre la stessa persona subentrata a mio marito.Per fortuna che non ho altri nomi. Per quest'anno mi sono anche scordata di pagare l'abbonamento. Quanto debbo pagare. visto che lo pago adesso per tutto il 2007 ( E GLI ANNI PRECEDENTI SONO SEMPRE STATI PAGATI). Anche l'anno scorso ho pagato un po di interessi sul ritardo ma l'ho pagato. Attendo risposta Grazie e cordiali saluti. xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxx (o se preferite xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxx basta che vi decidiate su come volete l'intestazione)
- *In relazione al protocollo FP/ABB/SA/SS/xxxxxxxxxxx, di richiesta di abbonamento RAI, vorrei precisare, che in tale appartamento, NON HO UN APPARECCHIO TELEVISIVO, che possa essere riferito allo scrivente. Infatti, per motivi personali, frequento raramente questo appartamento. Sperando di essere stato esaustivo e in virtù dello spirito collaborativo che anche voi invocate, credo che eventuali controlli, da voi paventati, non apporterebbero alcun nocumento allo scrivente.*
*Nel ringraziarvi, porgo i miei migliori auguri.*
- Lo scrivente patronato in nome e per conto del assistito Sig. xxxxxxx xxxxxxxx residente a xxxxxxx xxxxxxxxxx, in riferimento a Vs lettera protocollo FP/ABB/SA/SS/xxxxxxxxxxxx del xx/xx/2007 si fa presente che il canone 2007 in causa è stato regolrmente pagato presso ricevitoria
cod. Lottomatica: xxxxxxx
Rinnovo Abbonamento 2007 data 01/02/2007 ore 09:37:25
abbonamento numero : xxxxxxxxxxxxxx
codice: 1
per un importo pagato di €104,00.
pretanto si chiede l'annullamento della cartella arrivata.
Si rimane in attesa di un gentile riscontro da parte Vostra.
Grazie.
Distinti saluti.
- Spett.le RAI
vorrei sapere le modalità più semplice senza dover andare a fare file agli sportelli per far cessare l'abbonemento TV di mia cugina xxxxxxxxxx xxxxxxxxx n. ruolo xxxxxxx che ha lasciato il suo domicilio per andare in casa di riposo.
Rimanendo in attesa di una Vs. sollecita risposta, ringrazio per la premurosità con cui vorrete rispondermi. Il procuratore di x.xxxxxxxxxx
dott. xxxxxxxx xxxxxxxxxxx
- Ho inviato regolare disdetta di abbonamento allo sportello abbonamenti dell' agenzia in via Torino 1 in data 11-1-06
utilizzando il modulo allegato al libretto di abbonamento con raccomandata ricevuta di ritorno n° xxxxxxxxxxxxx xxxxxxx xxxxxxxxxxx
Ad oggi continuo a ricevere solleciti di pagamento
non capisco perche' avendo seguito la prassi prevista a tuttora la disdetta non sia divenuta operativa
Nel caso vi necessitasse della documentazione aggiuntiva vi prego di inviarmi la modulistica relativa al seguente indirizzo
xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxx via xxxxxxxxxxx , xx xxxxxxxxxxxx
l' abbonamento e' il numero xxxxxxxxx codice di controllo xx
in attesa di vostro gentile riscontro porgo
distinti saluti.
- E' pervenuta alla sottoscritta xxxxxxxxx xxxxxxxxuna cartella esattoriale della GESTLINE di xxxxxx a nome di mio marito xxxxxxx xxxxxx, per canoni relativi agli anni 2004 e 2005, senza preavviso in modo da poter chiarire la situazione e senza ulteriori aggravi anche per la Vs.azienda dato che i suddetti canoni sono stati pagati a mio nome.
Inoltre è stato istituito un numero a pagamento (199123000)al quale ho già chiamato 4 volte per farmi indicare l'indirizzo giusto a cui comunicare e mi è stato risposto che gli operatori non erano disponibili e quindi richiamare.Questo mio reclamo è effettuato in quanto non mi sembra giusto che si facciano pagare agli utenti telefonate per disservizi di VS. competenza. Spero di avere una risposta in merito.
Lettera Firmata
......... e queste sono solo alcune ....
--